cesterandco
  • Home
  • SERVIZI
    • Verifiche DPR 462/01
    • Verifiche DPR 162/99
    • Verifiche condominio
  • Quality Policies
  • Contatti
    • Reclami e Ricorsi
    • Scrivi alla direzione
    • Preventivi
  • Altro
    • Laboratorio analisi ambientale
    • Radon
    • Responsabile tecnico

Testo pulsante

​VERIFICHE IN CONDOMINIO

La sicurezza condominiale è un obbligo fondamentale per garantire la tutela degli abitanti e la salvaguardia dei loro beni. Le normative vigenti impongono una serie di interventi necessari per prevenire situazioni di pericolo e minimizzare i rischi.
In tale scenario si inserisce l’intervento di Cester & Co, volto ad abbracciare i diversi aspetti legati alla sicurezza condominiale.

COSA FACCIAMO?

  • Verifiche impianti elettrici di messa a terra
 
 L’impianto elettrico condominiale è considerato un bene comune del palazzo. La messa a terra, oltre a riguardare le parti comuni, garantisce la sicurezza delle singole unità immobiliari attraverso l'impianto condominiale. Sarebbe opportuno che gli impianti elettrici e quelli di protezione contro i fulmini vengano sottoposti a verifiche periodiche, secondo le normative vigenti, per assicurare il loro corretto stato di conservazione e di efficienza, garantendo così la sicurezza dell'intero edificio.​

  • Verifiche periodiche e straordinarie degli ascensori
 
Il nostro servizio offre verifiche periodiche e straordinarie degli ascensori e montacarichi, conforme al D.P.R. 162/99 per mantenere gli ascensori e i montacarichi in condizioni ottimali e conformi alle normative vigenti.

  • Verifiche periodiche delle porte e dei cancelli automatici
 
Tutti i cancelli automatici o semiautomatici in condominio sono soggetti all’obbligo di una verifica periodica in quanto possono esporre gli utenti ai rischi. La Direttiva Macchine 2006/42/CE indentifica gli impianti di porte e cancelli automatici come vere e proprie macchine. Per tutte queste macchine è previsto un obbligo di controllo periodico finalizzato al mantenimento delle condizioni di funzionamento e dei sistemi di sicurezza dell’automazione.

  • Analisi acqua condominiale
 
Il decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, abroga il D.lgs. n. 31/2001 e attua la Direttiva UE 2020/2184 riguardante la qualità dell’acqua potabile. Stabilisce l'obbligatorietà e la periodicità delle verifiche della qualità dell'acqua nei condomini. L’art. 4 del decreto richiede che l’acqua destinata al consumo umano sia salubre e pulita, priva di microrganismi, virus, parassiti e altre sostanze nocive, e che soddisfi i requisiti minimi dell’allegato I del decreto. Le analisi controllano parametri come pH, cloro, colore, torbidità, sapore, odore, conduttività, metalli pesanti, nitrati, batteri (Escherichia Coli, enterococchi, batteri coliformi) e altre sostanze potenzialmente dannose.

L’amministratore di condominio è responsabile della gestione del sistema idrico interno e deve valutare e gestire il rischio seguendo le Linee Guida per la sicurezza dell’acqua. È tenuto ad adottare misure preventive e correttive per garantire la qualità dell’acqua.

L’art. 23 prevede sanzioni amministrative per l’amministratore che non rispetta i parametri stabiliti: da 5.000 a 30.000 euro per il mancato rispetto dei parametri di qualità e da 4.000 a 24.000 euro per la mancata implementazione della valutazione e gestione del rischio.
​
  • Censimento e mappatura manufatti in amianto
 
La legge 257/92 prevede il censimento e la mappatura dei manufatti in amianto presenti nelle parti comuni, con annessa relazione tecnica dove viene segnalata dal tecnico competente il luogo in cui è presente l’amianto constatando le condizioni del materiale ed eventuale attuazione degli interventi di bonifica.

  • Misurazioni e diagnosi gas radon
 
In un ambiente condominiale i luoghi dove c’è maggiore rischio di avere elevate concentrazioni di radon sono i locali poco aerati, anche ai piani alti, nonché locali interrati, abitazioni al piano terra , locali dove si accumula o si usa acqua. Pertanto, occorre eseguire la misurazione, con eventuale bonifica.

 Cester & Co. SRL
​

Organismo d’Ispezione di tipo A abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico per le verifiche di cui al DPR 462/01 (GU n.3 del 5-1-2016) (Rinnovo Decreto-Direttoriale-2021-2025)
  • Documentazione verificatori​
  • Documentazione Ministero
  • Certificato Accreditamento 01869
​​




Cester & Co. SRL – Via Plana 101, 27058, Voghera PV
Tel / Fax 0383.369792 Cell. – 335.6283873
Email:  [email protected] - [email protected]
CF/PI 02605480181


​Cookie policy e privacy
CV Achille Cester
Attestato Master Radioprotezione




Proudly powered by Weebly