cesterandco
  • Home
  • SERVIZI
    • Verifiche DPR 462/01
    • Verifiche DPR 162/99
    • Verifiche condominio
  • Quality Policies
  • Contatti
    • Reclami e Ricorsi
    • Scrivi alla direzione
    • Preventivi
  • Altro
    • Laboratorio analisi ambientale
    • Radon
    • Responsabile tecnico

controlli non distruttivi

controlli non distruttivi

Immagine
  • Controlli non distruttivi in applicazione alle Norme tecniche per le costruzioni – D.M. 14 Gennaio 2008.
  • Controllo visivo e ad ultrasuoni e magnetoscopico dei ferri da costruzione delle armature
  • Controllo Qualità materiali (pistola analizzatore XRF Bruker)
  • Analisi dei metalli PMI : La Cester&Co dispone di uno spettrometro portatile per analizzare  composizione chimica percentuale dei metalli. Questo strumento utilizza l' analisi dello spettro di emissione discreto dalle diverse orbite elettroniche impronta digitale di diversi elementi elementi della tavola periodica   con l'impiego di una sorgente di bassa energia poche decine di KeV , di raggi X.
    Trova largo impiego tra i controlli non distruttivi (CND) nel riconoscimento di leghe metalliche nel settore petrolchimico, areonautico e nautico sottomarino.

    per info e preventivi

Invia
norme-tecniche-per-le-costruzioni_14_01_2008.pdf
File Size: 4030 kb
File Type: pdf
Download File

Immagine
Il crollo del ponte di Tacoma
Cosa è successo? (fonte wikipedia)

Il Ponte di Tacoma (in inglese Tacoma Narrows Bridge) è un’opera di ingegneria civile comprendente due ponti sospesi paralleli, che attraversano il canale Tacoma Narrows, Washington tra le città di Tacoma e di Gig Harbor. I lavori per il primo ponte (853 m di campata centrale, 1524 metri di lunghezza complessiva per 12 di larghezza) iniziarono il 23 novembre 1938 e la struttura fu aperta al traffico il 1 luglio 1940, prima di crollare il 7 novembre dello stesso anno. A causa della scarsità dei materiali dovuta alla seconda guerra mondiale, ci vollero dieci anni per costruire il ponte sostitutivo, che fu inaugurato il 4 ottobre 1950. Come il predecessore, al tempo della costruzione era uno dei più grandi ponti sospesi al mondo. L’aumento della popolazione nella penisola Kitsap ha portato il ponte a superare la sua capacità di peso, quindi è stato costruito un ponte parallelo per trasportare il traffico diretto a est, mentre il ponte del 1950 viene usato per il traffico in direzione ovest. Il ponte parallelo è stato inaugurato il 15 luglio 2007, rendendo il Tacoma Narrows Bridge la più lunga coppia di ponti sospesi al mondo.
Il crollo
Verso le 10 del mattino del 7 novembre 1940 iniziò la torsione della campata centrale del ponte, che collassò un’ora e dieci minuti dopo. Le immagini del disastro furono riprese da un docente di ingegneria che stava studiando i movimenti della struttura. L’ingegnere italiano Giulio Krall fu il primo a trovare una spiegazione del crollo e calcolò la velocità critica del vento sulla struttura in 67 km/h, praticamente coincidente con la effettiva velocità del vento che causò il disastro. Le cause del crollo furono attribuite alle vibrazioni autoeccitate indotte dal distacco periodico di vortici di von Kármán (fenomeno di instabilità aeroelastica detto anche flutter). Infatti, sotto l’azione di un vento costante di circa 42 nodi la scia dei vortici di von Kármán trasmetteva alla struttura delle coppie torcenti pulsanti alla stessa frequenza torsionale del ponte, innescando così un fenomeno di risonanza con ampiezze via via crescenti e non compensate da un adeguato smorzamento.
Il ponte venne ricostruito nel 1950 facendo tesoro della drammatica esperienza: più largo (e dunque meno snello), con maggior rigidezza torsionale e capacità di smorzamento e con una struttura molto più stabile nei confronti degli effetti del vento.

 Cester & Co. SRL
​

Organismo d’Ispezione di tipo A abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico per le verifiche di cui al DPR 462/01 (GU n.3 del 5-1-2016) ( Rinnovo Decreto-Direttoriale-2025-2029 )
  • Documentazione verificatori​
  • Documentazione Ministero
  • Certificato Accreditamento 01869
​​




Cester & Co. SRL – Via Plana 101, 27058, Voghera PV
Tel / Fax 0383.369792 Cell. – 335.6283873
Email:  [email protected] - [email protected]
CF/PI 02605480181


​Cookie policy e privacy
CV Achille Cester
Attestato Master Radioprotezione




Proudly powered by Weebly